Makaira nigricans Lacepède, 1802

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Istiophoridae Rafinesque, 1810
Genere: Makaira Lacepède, 1802
Italiano: Marlin blu
English: Atlantic blue marlin, Blue marlin
Français: Makaire bleu
Deutsch: Atlantische Blaue Marlin
Español: Marlin azul
Descrizione
Appare simile agli altri marlin come il marlin bianco o l'aguglia imperiale ma ha corpo più massiccio, con una vistosa "gobba" dietro gli occhi. Il rostro è breve ma meno che nell'aguglia imperiale. Le pinne dorsali sono due: la prima è lunga e molto bassa per quasi tutta la lunghezza ma nella parte più anteriore si alza improvvisamente in un lobo appuntito (nei Tetrapturus è più grande ed è arrotondato), la seconda è piccola ed opposta alla seconda pinna anale. La pinna anale più anteriore è più grande della seconda. La pinna caudale è grande, potente e lunata; ha due carene sul peduncolo caudale. Le pinne pettorali sono lunghe; le pinne ventrali sono anch'esse allungate ma filiformi. Il colore è blu o grigio bluastro sul dorso e bianco su ventre e fianchi. Raggiunge dimensioni enormi, fino a 5 metri di lunghezza e 900 kg di peso. Si ciba di pesci e cefalopodi. Si tratta di una preda favolosa per il fortunato pescatore sportivo che abbia la ventura di catturarlo. Oltre alle grosse dimensioni, infatti, questa specie ha la caratteristica di opporre tutta la sua forza e la sua agilità ai tentativi di recupero, esibendosi in ripetuti ed acrobatici salti fuor d'acqua. Viene di solito insidiato con la tecnica della traina, impiegando sia esche artificiali che pesci o calamari. Le carni sono eccellenti, simili a quelle del pesce spada. È questo il pesce con cui lotta il pescatore Santiago nel celebre romanzo di Ernest Hemingway Il vecchio e il mare. La tassonomia di questa specie non è univocamente accettata, molti ittiologi considerano separata Makaira mazara degli oceani Indiano e Pacifico, distinta dalla presente dalle caratteristiche della linea laterale e del tutto simile per i caratteri biologici e morfologici.
Diffusione
Qualora si ritenga separata la specie Makaira mazara, diffusa nelle fasce tropicali ed equatoriali degli oceani Indiano e Pacifico si deve ritenere questa specie diffusa nella parte più calda dell'Oceano Atlantico. Nei mari europei questo marlin è segnalato a nord fino alla Spagna settentrionale. Nel mar Mediterraneo è occasionale ed è stato catturato, con esemplari di grandi dimensioni, anche nelle acque italiane. È una specie pelagica e raramente si avvicina alle coste.
Sinonimi
= Makaira ampla Poey, 1860 = Makaira herschelii Gray, 1838 = Makaira mazara Jordan and Snyder, 1901 = Tetrapturus herschelii Gray, 1838.
Bibliografia
–Collette, B.; Acero, A.; Amorim, A.F.; Boustany, A.; Canales Ramirez, C.; Cardenas, G.; Carpenter, K.E.; de Oliveira Leite Jr., N.; Di Natale, A.; Die, D.; et al. (2011). "Makaira nigricans". IUCN Red List of Threatened Species. 2011.
–Blue Marlin, National Geographic, retrieved 11 November 2008.
–Froese, Rainer and Pauly, Daniel, eds. (2013). "Makaira nigricans" in FishBase. August 2013 version.
–Obituaries, Telegraph (22 July 2019). "Colonel Finlay Maclean, Military Knight of Windsor who once caught a 456 lb, 21-foot long blue marlin - obituary". The Telegraph.
–Atlantic Blue Marlin, Florida Museum of Natural History, archived from the original on 26 January 2009, retrieved 29 January 2009.
–Quattrocchi, Umberto (2000), CRC World Dictionary of Plant Names, CRC.
–Old High German Etymological Database (Koebler), Koebler, archived from the original on 15 August 2007, retrieved 15 February 2009.
–Thacker, Jason R.; Henkel, Terry W (1 May 2004), "New Species of Clavulina from Guyana", Mycologia, 96 (3): 650-657.
–Makaira nigricans Atlantic blue marlin, FishBase, retrieved 15 November 2008.
–Scientific Name: Makaira nigricans Lacepède, 1802, ITIS, archived from the original on 7 September 2014, retrieved 25 January 2009.
–Graves, J. E. (1998), "Molecular Insights Into the Population Structures of Cosmopolitan Marine Fishes", Journal of Heredity, 89 (5): 427-437.
–Buonaccorsi, V. P.; Mcdowell, J. R. & Graves, J. E. (2001), "Reconciling patterns of inter-ocean molecular variance from four classes of molecular markers in blue marlin (Makaira nigricans)", Molecular Ecology, 10 (5): 1179-1196.
–Makaira nigricans, Animal diversity web, retrieved 13 October 2008.
–"Blue Marlins, Makaira nigricans at". Marinebio.org. Retrieved 28 June 2012.
–"FLMNH Ichthyology Department: Blue Marlin". Flmnh.ufl.edu. Retrieved 28 June 2012.
![]() |
Data: 15/03/1999
Emissione: Anno internazionale dell'oceano - Fauna marina Stato: Uganda Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/11/2002
Emissione: Vita nel mare - Il Marlin Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 01/11/2002
Emissione: Vita nel mare - Il Marlin Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 01/11/2002
Emissione: Vita nel mare - Il Marlin Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 01/11/2002
Emissione: Vita nel mare - Il Marlin Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 01/11/2002
Emissione: Vita nel mare - Il Marlin Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 01/11/2002
Emissione: Vita nel mare - Il Marlin Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Stato: Grenada |
---|
![]() |
Data: 02/01/1968
Emissione: Lo sport della pesca Stato: British Virgin Islands |
---|
![]() |
Data: 01/05/1979
Emissione: Pesca sportiva Stato: Antigua |
---|
![]() |
Data: 12/12/1972
Emissione: Lo sport della pesca oceanica Stato: British Virgin Islands |
---|
![]() |
Data: 22/11/2013
Emissione: Ittiofauna Stato: Solomon Islands |
---|
![]() |
Data: 15/10/1998
Emissione: Anno internazionale dell'Oceano Ittiofauna marina e d'acqua dolce Stato: Lesotho |
---|
![]() |
Data: 28/11/1980
Emissione: Fauna marina Stato: Zil Eloigne Sesel Nota: Emesso in una serie di 3 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/1996
Emissione: Ittiofauna Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 28/06/2004
Emissione: W.W.F. I marlin Stato: Azzorre Nota: Emesso in un foglietto di 2 serie di 4 se-tenant La specie è raffigurata su due v. in se-tenant |
---|
![]() |
Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 26/07/2004
Emissione: Pesca sportiva Stato: Ascension Island |
---|
![]() |
Data: 10/12/1991
Emissione: Ittiofauna Stato: Ascension Island |
---|
![]() |
Data: 30/10/1971
Emissione: Pesca sportiva Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 01/01/1970
Emissione: 5 cent Stato: Bahamas |
---|
![]() |
Data: 16/02/2004
Emissione: Ittiofauna Stato: British Indian Ocean Territory |
---|
![]() |
Data: 31/07/2001
Emissione: Associazione internazionale della pesca sportiva Stato: Tonga |
---|
![]() |
Data: 28/02/1994
Emissione: Pesca sportiva Stato: Tonga |
---|
![]() |
Data: 08/07/1993
Emissione: 20esimo anniversario dell'indipendenza 4 v. Stato: Bahamas |
---|
![]() |
Data: 26/07/2004
Emissione: Pesca sportiva Stato: Ascension Island |
---|
![]() |
Data: 21/07/1994
Emissione: Vita nel mare Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 22/12/1988
Emissione: Pesca sportiva Stato: Commonwealth of Dominica |
---|
![]() |
Data: 27/02/1986
Emissione: The 1st Anniversary of the International Marlin Fishing Contest Stato: French Polynesia Nota: Tariffa per posta aerea |
---|
![]() |
Data: 01/01/1984
Emissione: Pesca sportiva Stato: Zil Elwagne Sesel Nota: Emesso in una serie di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/1984
Emissione: Pesca sportiva Stato: Zil Elwagne Sesel Nota: Emesso in una serie di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/05/2000
Emissione: Fauna marina tropicale Stato: Guyana Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 05/08/2018
Emissione: Pesca in Guyana Stato: Guyana |
---|